Fustellatrice Big Shot: Cos’è e quali sono i Modelli Principali?

La Big Shot, prodotta dall’azienda americana Sizzix, è un attrezzo divenuto ormai indispensabile per tutti gli amanti dello scrapbooking, del cucito creativo, del decoupage e del fai da te in generale. Con questo strumento, è infatti possibile scatenare nel migliore dei modi la creatività tagliando e assemblando tantissimi oggetti artigianali, unici e originali!
La Big Shot è una fustellatrice che funziona a pressione, all’interno presenta due rulli che, tramite l’utilizzo di una manovella, ruotano e lasciano passare tra loro le fustelle. Le fustelle sono delle mascherine di diversi spessori che riescono a tagliare vari materiali.
Quali sono le differenze tra i vari modelli di Big Shot?
In commercio ci sono cinque modelli diversi della Big Shot, la differenza tra questi è la diversa dimensione della fustellatrice stessa e delle fustelle da poter usare.


Big Shot Standard: questa fustellatrice è disponibile con o senza Kit iniziale che solitamente comprende, oltre agli adattatori presenti anche in quella senza kit, qualche fustella thinlits, framelits e bigz. Con questa Big Shot è possibile usare le fustelle:
- Bigz standard e XL
- Thinlits
- Framelits
Big Shot Plus: anche questa è disponibile con o senza Starter kit, il metodo di fustellata è sempre lo stesso cambiano però le dimensioni, infatti, in questo modello di Big shot è possibile inserire più fustelle standard insieme così da velocizzare il lavoro oppure è possibile usare le Fustelle Plus che hanno la dimensione di un foglio A4. Questo permetterà di realizzare fustellati con soggetti più grandi.
L’unica pecca a mio avviso è che i pad si deformano, tendendo a curvarsi molto velocemente e rende, quindi, più difficile il taglio con le fustelle Framelits e Thinlits.


Big Shot Pro: ha sempre lo stesso metodo di taglio, le stesse fustelle da poter usare ma le dimensioni della fustellatrice sono grandissime. Questo permetterà l’uso per fini professionali in quanto con un solo passaggio riuscirai ad usare più fustelle tra di loro e a velocizzare il tutto. Per questa fustellatrice non c’è più tanta richiesta perchè occupa tanto spazio e vista la dimensione risulta un pò scomoda. È molto usata da chi fa patchwork e con le apposite fustelle riesce a tagliare con un solo passaggio Jelly Roll, Charm e Mini Charm.
Big Shot Foldaway:acquistabile solo con Starter Kit, ha le stesse dimensioni della Big Shot standard e si possono usare le stesse fustelle. La peculiarità è che si può chiudere e quindi diventa una fustellatrice salvaspazio, molto più comoda da trasportare e da riporre.


Big Shot Switch questa fustellatrice ha l’aspetto di un plotter, infatti è elettrica. A differenza delle altre non presenta la manovella, ha un tasto che attiva il passaggio della fustella tra i rulli elettricamente. Le sue dimensioni sono quelle della Big Shot standard e puoi utilizzare tutte le fustelle che vanno bene per la standard. Per maggiori informazioni leggi qui.
Come si usa la Big Shot?
Usare la Big Shot è molto semplice:

- posiziona il materiale da ritagliare sopra la fustella scelta, dopo di che metti tutto tra i due adattatori di plexiglass formando un “sandwich”. NB in questa fase è molto importate usare gli adattatori giusti per ogni fustella per garantire la giusta pressione ed avere un taglio preciso
- inserisci il “sandwich” nella Big Shot, gira la manovella, et voilà: in pochissimo tempo è stato possibile creare una forma bellissima, unica, proprio come la desideravi, tagliata di netto e con bordi puliti e regolari.
Quali sono le tipologie di fustelle?
Sul mercato esistono diverse tipologie di fustelle Sizzix e la scelta dipende sempre dal tipo dei materiali che si andranno ad utilizzare.
Scopriamole tutte:

BIGZ DIE sono fustelle montate su spessori in legno coperte con spugnetta che si impiegano per tagliare fogli teneri di tutti i materiali utili per il craft che non superano i 3mm (per intenderci, tutti quei materiali che si riescono a tagliare facilmente con un paio di forbici) come la carta e il cartoncino di diversi spessori e grammatura, il pannolenci, il feltro, il tessuto, la gomma crepla, il sughero, la pelle e la balsa di legno di spessore leggero.
Con le fustelle Bigz è possibile tagliare nello stesso tempo più strati di materiali come carta e tessuto, ovviamente se il loro spessore non risulta eccessivo, in modo da velocizzare il lavoro e creare un numero maggiore di fustellati con un passaggio solo.
Lo stesso vale per le fustelle Bigz Die XL che hanno una lunghezza doppia rispetto alle Bigz Die. Con questa fustella è possibile creare scatole, o forme più gradi visto il loro formato. Occorre usare gli adattatori in plexiglass XL che però non sono compresi nella Big Shot o nello Starter Kit e di cui bisogna dotarsi a parte.


THINLITS e FRAMELITS sono fustelle totalmente in metallo e sottili possono essere toccate tranquillamente perché non tagliano se non con la pressione della fustellatrice. Con queste fustelle visto l’altezza minima delle lame è possibile tagliare solo carta, cartoncino non troppo spesso e gomma crepla. Per utilizzarle, oltre al solito “sandwich” bisognerà aggiungere gli adattatori per creare lo spessore adatto alla pressione per il taglio.
Il catalogo di queste fustelle è molto vasto e con tantissimi soggetti adatti a creare, specie per lo scrapbooking, progetti adatti a tutti gli eventi e le occasioni.

EMBOSSING FOLDER
Si tratta di fustelle sottili che hanno bisogno degli adattatori, a differenza delle altre queste sono in plastica rigida formate da due pezzi legati tra loro (tipo libro) con un lato positivo ed uno negativo. Con questo tipo di fustelle può essere usato solo il cartoncino che viene messo all’interno del folder, si crea il sandwich con gli appositi adattatori e viene passare nella big shot. Il risultato sarà un disegno a rilievo davvero bello da vedere!

FUSTELLE COMPATIBILI
Oltre alle fustelle della casa madre è possibile usare con la Big Shot anche fustelle compatibili di altre aziende produttrici come per esempio :
Quali materiali si possono tagliare con la Big Shot?
La Big Shot ci permette di tagliare molti materiali tra cui:

- gomma crepla
- feltro
- carta e cartoncino
- stoffa
- feltro
- materiali vari
Il taglio netto e preciso di tutti questi materiali è possibile grazie all’utilizzo delle fustelle. Le forme tagliate con le Big Shot possono essere usate singolarmente oppure assemblate tramite cuciture oppure tramite l’incollaggio insieme ad altre forme per realizzare creazioni ogni volta con risultati diversi.
Oltre al taglio per i materiali quale carta e cartoncino è possibile effettuare l’embossing, ovvero creare disegni in rilievo e texture incrementando così in modo esponenziale il nostro potenziale creativo.
Con la fustellatrice e le fustelle adatte è possibile tagliare svariate tipologie di materiali di forme e realizzare biglietti, inviti per tutte le occasioni, bomboniere, scatole, decorazioni per Natale o per la casa, bijoux, portachiavi, creazioni in feltro e stoffa, cornici e abbellimenti per scrapbooking.
Spero che ora avrai le idee più chiare sulle differenze delle Big Shot!

Armati di tanta voglia di fare, un pizzico di creatività e manualità e con la strumentazione adatta riuscirai a distinguerti nel mondo fai da te, creando forme sempre più elaborate.
Come con tutte le attività manuali il consiglio che ti do è quello di partire con le forme e le creazioni più semplici. A mano a mano che acquisisci esperienza e manualità sali di livello andando verso forme sempre più dettagliate e creazioni più particolari.
Sono sicura che i risultati ti sbalordiranno!
Se ti serve un aiuto per decidere quale fustella acquistare, contatta l’Angolo per Creare. Saremo molto felici di mettere le nostre competenze al tuo servizio.
Buona fustellata a tutti!